Cablaggi industriali e automazione: precisione, logica e affidabilità
- Produzione Webidoo
- 13 minuti fa
- Tempo di lettura: 3 min

Nel settore dell’automazione industriale, ogni macchina è il risultato di una sinergia tra meccanica, elettronica e programmazione. Il nostro lavoro si colloca nel cuore di questo processo: realizziamo quadri elettrici industriali e curiamo tutto il cablaggio bordo macchina, con un approccio tecnico altamente specializzato e una cura meticolosa per ogni dettaglio. Il nostro obiettivo è fornire impianti elettrici efficienti, ordinati e facilmente leggibili, pronti per garantire il funzionamento continuo e sicuro dei macchinari industriali.
Dalla progettazione al montaggio: ogni fase sotto controllo
Realizzazione quadri elettrici su misura
Costruiamo quadri elettrici industriali per impianti complessi, composti da:
PLC per il controllo logico
inverter per la regolazione dei motori
teleruttori e altri componenti di potenza
sistemi di sicurezza e interfacce utente.
Ogni quadro viene progettato partendo da uno schema elettrico personalizzato, che può essere fornito dal cliente o sviluppato da noi.
Cablaggio bordo macchina e numerazione dei conduttori
Una volta realizzato il quadro, procediamo con la fase di installazione bordo macchina: qui colleghiamo tutti i dispositivi del macchinario (motori, sensori, finecorsa, pulsanti, barriere, attuatori) in modo ordinato e secondo lo schema. Tutti i cavi sono numerati con etichette leggibili e resistenti, seguendo lo schema elettrico. Questo permette una manutenzione più rapida, una diagnostica semplificata e una maggiore sicurezza operativa.
Durante questa fase, valutiamo attentamente il percorso dei cavi: se è più opportuno farli passare all’interno o all’esterno della macchina, utilizzando tubazioni tecniche già previste dal reparto meccanico oppure progettate direttamente da noi.
A seconda dell’applicazione, selezioniamo anche guaine specifiche per proteggere e mascherare i cavi:
guaine alimentari per ambienti food
guaine robotiche per applicazioni dinamiche
materiali antiolio o resistenti a temperature elevate.
Nel caso di movimentazioni meccaniche, adottiamo catene portacavi e cavi extraflessibili, antiabrasione e adatti all’ambiente industriale in cui andranno a lavorare. Tutte queste scelte garantiscono protezione, durata e ordine nell’impianto, anche in presenza di usura, sollecitazioni o contaminanti.
Precisione e logica nell'automazione industriale
Ogni connessione è eseguita con attenzione alla pulizia del cablaggio, all’ottimizzazione degli spazi e al rispetto delle normative di sicurezza.
Ci assicuriamo che:
ogni componente sia correttamente dimensionato
i circuiti siano separati e ordinati
le protezioni siano ben identificate e accessibili.
Il risultato è un impianto elettrico che non solo funziona, ma è anche documentato, sicuro e tracciabile.
Test e messa in servizio: tutto funziona come deve
Dopo l’installazione, testiamo tutte le connessioni per verificare:
la corretta corrispondenza con lo schema elettrico
la continuità dei segnali
il funzionamento dei sensori e degli attuatori.
Quando richiesto, ci occupiamo anche della programmazione del PLC, o collaboriamo con chi fornisce il software di controllo per integrare tutto correttamente. Ogni macchina viene consegnata già cablata, testata e pronta all’uso, riducendo i tempi di fermo e accelerando la messa in funzione.
Cablaggi per ogni settore dell’automazione
Lavoriamo in diversi ambiti industriali:
linee automatiche di produzione
macchine per il packaging e l’assemblaggio
impianti robotizzati
banchi prova e sistemi di controllo qualità.
Che si tratti di un impianto di nuova realizzazione o di una revisione/adeguamento di una macchina esistente, forniamo supporto tecnico, esperienza e qualità artigianale in ogni dettaglio.
F.A.Q. sui cablaggi bordo macchina e quadri elettrici industriali
Cosa si intende per cablaggio bordo macchina?
È l’attività di collegamento tra i dispositivi della macchina (motori, sensori, attuatori) e il quadro elettrico di comando, eseguita direttamente sull’impianto.
Perché numerare i fili nei quadri elettrici?
La numerazione permette di identificare velocemente ogni conduttore, semplificando manutenzione, modifiche e diagnosi di eventuali guasti.
Realizzate anche quadri su schema fornito dal cliente?
Sì. Possiamo lavorare sia su schema fornito, sia progettarlo internamente, in base alle specifiche dell’impianto.
Effettuate anche la programmazione dei PLC?
Sì, in alcuni casi possiamo occuparci della programmazione direttamente, o lavorare in sinergia con chi sviluppa il software per test e integrazione.
Hai bisogno di un cablaggio professionale per il tuo impianto?
Siamo al fianco delle aziende per realizzare sistemi elettrici completi, precisi e affidabili, progettati per durare. Contattaci per una consulenza: analizziamo il tuo progetto, ti supportiamo in ogni fase e ti consegniamo un impianto elettrico industriale già pronto all’uso.
Comments